ULTIME TRE SERATE (24, 25 E 26 MAGGIO) ALL’AUDITORIUM SACRO CUORE DI CATANIA DEL 4° “FESTIVAL CHITARRISTICO INTERNAZIONALE ALIRIO DIAZ”, STASERA 24 MAGGIO, DALLE 19.00, “OMAGGIO A OSCAR GHIGLIA E ANTONINO SCANDURRA


Pubblicato il 23 Maggio 2024

Catania – Dopo le prime due serate di sabato e domenica scorsa, si avvia all’ultimo fine settimana, dal 24 al 26 maggio, nell’Auditorium Sacro Cuore di Catania, in via Milano 47, la 4^ edizione del “Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz”, diretta dal maestro Salvatore Daniele Pidone ed organizzato con la collaborazione del Centro culturale e teatrale Magma, dell’associazione culturale Alirio Diaz e del Centro culturale musicale Antonio Lauro di Santa Maria di Licodia.

Il Festival, ad ingresso libero, rende omaggio al maestro Alirio Diaz, venezuelano per nascita, italiano per scelta e che più volte è stato ospite a Catania.

Nella prima parte del Festival (17-19 maggio) da ricordare il Corso di perfezionamento tenuto dal maestro Gabriel Guillen Navarro, il concerto di Diana & Gabriel Guillèn Navarro Duo con musiche diAntonio Lauro,Rodrigo Riera,Antonio Vivaldi e Luigi Boccherini e l’esibizione delle Nuove promesse della chitarra (la portoghese Sara Rosana Silva Freitas, Stefano Aprile, Federica Caruso, Luigi Costa, Tobia Meli, Chiara Maria Cantore, Mario Aronica).

Il Festival riprenderà venerdì 24 maggio, dalle 19.00, con Omaggio a Oscar Ghiglia e Antonino Scandurra, il primo considerato il continuatore ideale della scuola chitarristica di Andrès Segovia presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena ed il secondo catanese e “decano” delle liuteria chitarristica italiana.

Prevista l’esibizione dei chitarristi Senio Diaz (musiche di Modesto P. Musorgskij, Enrique Granados e Isaac Albéniz) e Salvatore Daniele Pidone (musiche di Manuel De Falla, Roberto Beccuti e Isaac Albéniz. Ospite Mario Martino.

Sabato 25 maggio, esibizione del giovane chitarrista Davide D’Amico e concerto di Alan Juàrez Balderas, originario della città di Cuernavaca, Morelos, Messico, diplomato al Centro Morelense de las Artes nel 2008 con la media più alta della sua classe. Il Festival si chiuderà domenica 26 maggio con l’esibizione della giovane chitarrista Elisabetta Malandrino e con il concerto del MoNo Guitar Duo, creato nel 2017 dal chitarrista italiano Giuseppe Molino e dalla chitarrista polacca Anna Krystyna Nowicka (musiche di Isaac Albéniz, Manuel De Falla, Francisco Tarrega, Gioachino Rossini, Fryderyk Chopin,  Carlos Gardel, Jorge Cardoso, Osvaldo Farres, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]