Ultimo appuntamento della rassegna estiva del “Centro d’arte Raffaello” all’Antica Tonnara Bordonaro. Protagonista Marco Favata con “I tesori di Palermo”


Pubblicato il 05 Settembre 2024

Venerdì 6 settembre il “Centro d’arte Raffaello” chiude la rassegna estiva realizzata all’Antica Tonnara Bordonaro con un appuntamento che vede protagonista Marco Favata.
A partire dalle 19:00 fino alle 21:00, l’artista incontrerà il pubblico negli spazi della struttura che sorge in piazza Bordonaro 9 nella borgata costiera Vergine Maria, a Palermo.
L’evento si aprirà con un’intervista, a cura della giornalista Marianna La Barbera: l’artista palermitano, nome di punta della galleria che vede alla direzione artistica Sabrina Di Gesaro, racconterà il percorso compiuto fino a oggi, le esperienze e l’evoluzione pittorica che lo hanno reso uno dei talenti più apprezzati del panorama contemporaneo.
In occasione dell’incontro alla Tonnara Bordonaro, Marco Favata presenterà la serie “I tesori di Palermo”, su stampe digitali ritoccate a mano, realizzate in esclusiva per il “Centro d’arte Raffaello”.
Al termine del dialogo intrecciato con la giornalista, Marco Favata offrirà al pubblico un’esibizione dal vivo, scandita dalle riflessioni e dal racconto della dottoressa Sabrina Di Gesaro.
Davanti al suo pubblico ritoccherà a mano, con colature e schizzi, la nuova serie di stampe digitali intitolate appunto “I tesori di Palermo”.  
“In un periodo storico in cui le stampe digitali hanno rivoluzionato il panorama artistico – spiega Sabrina Di Gesaro – emergendo come un linguaggio ricco di potenzialità, Marco Favata focalizza sempre lo sguardo su vedute urbane della sua città natale ma con un nuovo strumento espressivo”.
Il “Centro D’arte Raffaello”, da sempre attento ad accogliere le novità che emergono sul mercato internazionale, propone dunque una nuova modalità attraverso cui l’artista sperimenta mettendosi in gioco, parallelamente alla sua produzione unica tradizionale di acrilici su tela. 
Le stampe digitali rappresentano un nuovo linguaggio espressivo che amplia le possibilità creative dell’artista, democratizzando l’accesso all’arte a un pubblico più esteso.
“L’impiego di questo nuovo linguaggio è un’ evoluzione – sottolinea ancora il direttore artistico della galleria, che opera a Palermo nelle sedi di via Resuttana  414 e via Emanuele Notarbartolo 9/E –  perché prende il via da un precedente esperimento di successo”.
Ovvero, le Cup Pop in cui Marco Favata ha rielaborato in chiave pop la Cupola della Chiesa di San Giuseppe dei Padri Teatini a Palermo, estrapolandola dal contesto architettonico presente nell’opera unica e conferendole un ruolo da protagonista su un fondo monocromatico declinato in quattro varianti.
Inoltre, le nuove stampe digitali hanno una nuova prospettiva aerea che l’artista acquisisce attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici.
Il suo sguardo si amplia, la visione panoramica acquisisce una profondità prospettica inedita.
I tre soggetti rappresentati dalla Cala, dalla Cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e dal tramonto sui tetti di Palermo sono scenari iconici della città che offrono uno sguardo corale su spazi urbani e scorci naturali capaci di restituire la bellezza eterna del capoluogo siciliano.
Le stampe digitali su carta sono state realizzate con una tiratura di venticinque esemplari cadauna; le stampe digitali su tela, invece, hanno una tiratura di soli dieci esemplari per soggetto.
Ogni stampa è stata ritoccata a mano da Marco Favata attraverso colature e schizzi di colori acrilici e smalti che rendono l’opera un esemplare unico, sempre timbrata e firmata dall’artista.
La serata sarà allietata da un cocktail e dall’intrattenimento musicale del sassofonista Marco Evangelista.
L’ingresso è libero e gratuito. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]