Un catanese di destra ha scritto la biografia di un catanese di destra, quindi?


Pubblicato il 29 Giugno 2020

di Marco Iacona

C’è una polemica in corso, perché l’Anpi e non so chi altri chiedono le dimissioni di Nello Musumeci da presidente della Regione dato chenel 1986 ha scritto un volume su Filippo Anfuso uomo e politico, con prefazione di Francesco Grisi, già candidato allo Strega. Non ho alcun interesse a difende Musumeci, l’uomo peraltro si è sempre mostrato per bene. Il politico non mi è quasi per nulla affine; come scrittore lo citai più volte, solo perché autore di un volumetto interessante sulle origini del Msi a Catania che poco o nulla ha a che vedere col mio. Non sono avvocato di nessuno, mestiere che mi affascina punto. Vorrei però chiarire alcune cose. Filippo Anfuso, fratello del noto “Ciccino” ispiratore di lavori brancatiani è un borghese – figlio di avvocato viagrandese – che fa carriera nel fascismo, giornalista, scrittore, diplomatico e sottosegretario, più volte in missione durante la guerra di Spagna (Sergio Romano scrisse che la vittoria dei nazionalisti evitò che l’Europa fosse stretta in una morsa comunista, e io leggo Romano volentieri).

“Repubblichino” come per esempio Dario Fo o Raimondo Vianello, e ambasciatore a Berlino, fu incarcerato quindi regolarmente processato per fatti perfettamente noti e assolto; in età repubblicana fu parlamentare missino esperto in politica estera – europeista – e autore di discorsi in aula entrati di diritto nella storia dell’arte oratoria del suo partito (ne possiedo qualcuno, devo denunciarlo?). Battibeccò con Pajetta più volte (Pajetta è quello che se ben ricordo diede del coglione a Che Guevara). Morì a Montecitorio proprio mentre parlava. I libri di Anfuso (non tantissimi) furono pubblicati anche da Garzanti (collana: vita vissuta), la grande casa editrice esperta in gialli internazionali, di Bigiaretti, di Pasolini e di tanti altri. Mi chiedo come mai, ci si accorga adesso di questo libro scritto da ovvio “simpatizzante” da Musumeci. Il revisionismo storico si basa sull’ acquisizione anche fortuita di fatti sconosciuti od anche sulla formulazione di nuove ermeneutiche in grado di far apparire eventi storici, anni dopo, in una nuova luce. “Processare” Anfuso e Musumeci non è un atto di revisionismo e fa semplicemente ridere. Il libro di Musumeci è di 34 anni fa, pubblicato da Cespos sede a Catania in piazza Spirito Santo (dove c’è il meraviglioso chiosco dello “zio” Carmelo Costa), ed è un libro ben conosciuto, visibilissimo e circolante. Io stesso ne possiedo due copie.

La storia e le idee di Musumeci sono ben note, la sua carriera politica trasparente. Uomo di destra e almirantiano, storico e fortunato presidente della Provincia negli anni della primavera catanese, stimato anche dagli avversari politici, votatissimo per il suo modo di presentarsi (non privo di eleganza, colto e orgogliosamente uomo di campagna) ed è apprezzato anche per le sue idee. Autore ultimamente di una storia fotografica del Msi regionale, ha scritto una biografia su Anfuso, catanese agiato di via S. Gaetano alla Grotta, di cui mi dicono ci sia anche una via a Catania. Il contenuto del libro è sintetizzabile in una frase “Anfuso difensore degli interessi italiani”, il tema non solo non è mai stato occultato ma è eventualmente intuibile anche da chi non lo ha letto. In definitiva, un catanese di destra ha scritto su un catanese di destra. Quindi?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]