Un clic per velocizzare il processo: dal 20 settembre il Tribunale di Catania avvierà le comunicazioni telematiche


Pubblicato il 16 Settembre 2011

 giudizIl 20 settembre il Tribunale di Catania avvierà le comunicazioni telematiche per il processo civile. Il valore legale della nuova procedura presso la sede etnea è stato sancito con decreto del Ministro della Giustizia. Catania è la prima sede giudiziaria del centro-sud ad adottare questa innovativa modalità di comunicazione ufficiale.

Lunedì 19, alle ore 10,30 nell’aula delle adunanze del Palazzo di Giustizia di Catania (piazza Verga) la nuova iniziativa sarà presentata alla stampa nel corso del convegno sul tema: “Le comunicazioni  telematiche presso il Tribunale di Catania”. A spiegare “L’avvio a valor legale delle comunicazioni telematiche a Catania” sarà il magistrato referente distrettuale per l’informatica Giuseppe Fichera;   per l’introduzione e i saluti interverranno Mariano Sciacca, consigliere CSM, Alfio Scuto presidente della Corte di Appello di Catania, il presidente del Tribunale di Catania Bruno Di Marco, il presidente dell’Ordine degli avvocati Maurizio Magnano di San Lio.

Interverranno, inoltre, il direttore generale dei Sistemi informativi automatizzati del Ministero della Giustizia Stefano Aprile (L’informatizzazione della giustizia), il consigliere dell’Ordine avvocati referente per l’Informatica Antonino Distefano (Le opportunità del PCT per gli avvocati), il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti Margherita Poselli (Giustizia ed ordini professionali), il presidente della Camera di Commercio Pietro Agen  (Legalità e difesa del territorio), il dirigente amministrativo del Tribunale di Catania Concetta Maria Antonietta Basile (L’organizzazione degli uffici per le comunicazioni telematiche).

Nel nuovo sistema, attivo presso il Tribunale e le sue sedi distaccate, le notifiche dei provvedimenti adottati dai giudici civili saranno recapitate all’avvocato attraverso un sistema telematico protetto.

Un gruppo di lavoro multidisciplinare, coordinato dal magistrato referente distrettuale per l’informatica ha operato per la realizzazione del progetto. A supporto del buon esito dell’iniziativa hanno collaborato tutti partecipanti al Protocollo d’intesa per l’informatizzazione della giustizia siglato all’inizio del 2011 con la Presidenza del Tribunale di Catania: l’Ordine degli avvocati, l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Camera di Commercio di Catania. Per gli aspetti tecnici ed organizzativi del progetto, il Tribunale ha potuto avvalersi dell’ apporto del personale del Coordinamento Interdistrettuale Sistemi Informativi Automatizzati di Catania – CISIA – propaggine territoriale della Direzione Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]