Un suo ritardo provocò la scarcerazione di nove presunti mafiosi. Oggi alcuni avvocati catanesi hanno lanciato una raccolta firme in favore del giudice


Pubblicato il 14 Ottobre 2011

IMG02206-20111014-1045Nei giorni scorsi il suo nome è finito su tutti i media nazionali perché, a causa di un suo ritardo nel deposito delle motivazioni della sentenza, nove presunti appartenenti alla cosca Scalisi, collegata al potente clan Laudani, sono stati scarcerati per decorrenza dei termini di custodia cautelare in carcere.

Oggi alcuni avvocati penalisti di Catania hanno lanciato una singolare raccolta firme in favore del dott. Alfredo Gari, presidente aggiunto dell’Ufficio Gip di Catania, che, al momento della scarcerazione dei malavitosi, si era giustificato sottolineando l’enorme mole di lavoro che incombe sull’organo nonostante la carenza di personale.

In poche ore le sottoscrizioni apposte sul documento promosso dagli avvocati erano già un centinaio, segnale del fatto che il magistrato è molto stimato tra gli operatori del Palazzo di Giustizia, specie perché in tanti anni di onorata carriera non ha mai riportato una macchia.

Ecco cosa scrivono ilegali nel documento sottoposto ai colleghi:

“I sottoscritti penalisti del Foro di Catania in merito alle sterili ed esagerate polemiche sorte a causa della scarcerazione per decorrenza dei termini di alcuni detenuti, peraltro del tutto immotivate atteso che le scarcerazioni per decorrenza dei termini sono frequenti e, comunque, provocate da una crisi del sistema processuale e non certo dalle responsabilità personali  dei singoli giudici, esprimono la loro piena solidarietà al Dott. Alfredo Gari, Presidente Aggiunto dell’Ufficio GIP di Catania, confermando la stima per le Sue doti di umanità, equilibrio e terzietà apprezzate nel corso di lunghi anni di irreprensibile carriera che hanno onorato l’Ordine Giudiziario”.

Lo ricordiamo, per dovere di cronaca, che a beneficiare delle disfunzioni sono stati il 34enne Francesco Coco, di Biancavilla, al quale restavano da scontare 8 anni e 8 mesi per mafia, furto, estorsione e incendio, considerato il giovane “in carriera” del gruppo nonché l’aspirante nuovo capo. Poi Antonio Scarvaglieri (residuo pena: 3 anni e 4 mesi per mafia e detenzione d’armi); Carmela Scalisi (3 anni e 4 mesi per mafia), considerata la portavoce del figlio Giuseppe Scarvaglieri, che si trovava già ai domiciliari per motivi di salute; Roberto Zitello (7 anni e 4 mesi per mafia), Pietro Severino (5 anni e 4 mesi per mafia), Giuseppe Santangelo (3 anni 4 mesi per mafia), Giuseppe Chiaramonte (4 anni e 4 mesi per mafia), Antonino Sanfilippo (3 anni e 10 mesi, per mafia e armi) e Salvatore Chiaramonte (3 anni e 10 mesi per mafia e armi). Altre quattro persone del gruppo erano già state scarcerate in precedenza con varie motivazioni mentre il capofamiglia Giuseppe Scarvaglieri si trova oramai all’ergastolo.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]