“Una penna sotto l’albero” per chi ama lo sport


Pubblicato il 22 Dicembre 2019

Si è chiuso il sipario per uno degli appuntamenti più importanti dell’anno, la Cerimonia di Premiazione, “Una Penna sotto l’albero” 2019, ovvero, “Per chi ama lo Sport”, giunta alla quarta Edizione.

Grande soddisfazione da parte di tutto il Direttivo Regionale e Provinciale dell’USSI, per il successo di questa edizione. Un folto pubblico formato da sportivi, giornalisti, appassionati, atleti, ha gremito in ogni ordine di posto, la sede della “Federazione Hockey su Prato”, Campo di Hockey “Dusmet”, a Catania, messa a disposizione dal Coni provinciale.

L’evento è stato organizzato dall’USSI Catania (Unione Stampa Sportiva Italiana), in collaborazione con l’USSI Sicilia, l’Assostampa, Sindacato Unitario dei Giornalisti di Sicilia e con il CONI, Comitato Provinciale di Catania.

Con piacere abbiamo dato il patrocinio a questa manifestazione – ha dichiarato Enzo Falzone Delegato provinciale del Coni di Catania – noi siamo ormai collaudati per simili eventi sportivi, collaudati per le tante vittorie ottenute ma, adesso, dobbiamo impegnarci per una vera cultura dello sport, che purtroppo, non solo nella nostra Catania ma in tutta la Sicilia, è decisamente carente. Obiettivo del Coni è il riconoscimento dello sport quale strumento di responsabilità sociale e crescita per il territorio, mezzo privilegiato per veicolare un modello di vita comunitaria più aperto e inclusivo.”   

Quest’anno l’USSI Catania, ha voluto allargare il numero dei premiati. Infatti, sono stati nove gli sportivi che hanno ricevuto  l’ambito premio “Una Penna sotto l’Albero”: Enzo Falzone Delegato provinciale del Coni di Catania; Società Toscano Giarre, squadra ciclistica giovanile tra le più forti e complete d’Italia; Andrea Bruno, giovane talento del ciclismo; Max Licari, Giornalista sportivo, memorial “Mimmo Russo”; Salvo Mirabella, Presidente AdV “Come Ginestre” ONLUS; Flavia Landolina, giovane pluricampionessa Canoa Polo; Acicatena Calcio, società ambiziosa, principale realtà calcistica cittadina; per lo Sport Olimpico Badminton, Andrea Mola Delegato Provinciale F.I.Ba.; Mario Cati, Asd “Le Saette” Badminton Misterbianco.

Lo sport, dunque, come strumento di educazione, formazione e sviluppo, ma anche un enorme impatto intangibile a livello di emozione.

Il Premio è diventato una vera realtà, un punto di riferimento, nel nostro territorio – afferma Giacomo Cagnes, Presidente dell’USSI Catania – istituito con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze e nel contempo sensibilizzare con un esempio positivo tutte le persone, che praticano o si avvicinano allo sport.

La novità assoluta di quest’anno, apprezzata dal folto pubblico, è stato il coinvolgimento dei premiati, grazie all’iniziativa “I Premiati si Raccontano”, una sorta di “Talk Show”, coordinata dal Giornalista Lucio Di Mauro. 

Un’occasione di incontro con loro, per conoscerli meglio, con il coinvolgimento dei presenti e lo scopo di valorizzare lo sport, come veicolo di socializzazione e di coesione sociale tra persone differenti per genere, per età e provenienza sociale, in un contesto di reale integrazione che possa coinvolgere tutti in una pluralità di eventi e manifestazioni sportive e di animazione. Ognuno ha avuto la possibilità di manifestare la loro passione in riferimento alla propria disciplina. Presente anche l’Assessore allo Sport al Comune di Catania Sergio Parisi che ha voluto sottolineare la mole di lavoro dei Grandi Eventi Sportivi come promotori e strumenti di trasformazioni territoriali, al fine di acquisire una maggiore competitività internazionale a livello di attrazione turistica. Nell’attuale contesto globale – continua l’assessore – dove le distanze tra le aree geografiche diminuiscono ed aumenta la mobilità degli individui, delle organizzazioni e delle risorse materiali e immateriali, i territori, le grandi città, le regioni, i sistemi-paese sono chiamati a sviluppare sistemi di offerta attrattivi per determinati insiemi di domanda.”

L’USSI Catania, con l’evento “Una Penna sotto l’Albero”, ha ancora una volta messo in risalto i valori trasmessi attraverso lo sport per lo sviluppo di conoscenze e competenze, coinvolgendo, soprattutto i giovani, perché il ruolo che ha lo sport è assolutamente speciale come strumento di politiche, come canale privilegiato di comunicazione e come riconosciuta popolarità.

Inoltre, nella stessa giornata, è stata presentata, sempre all’interno della sede “Federazione Hockey su Prato”, la libreria sportiva, con oltre mille testi specializzati a disposizione dell’utenza, realizzata grazie a un certosino e proficuo lavoro di selezione dai libri della scuola regionale dello sport.

La manifestazione è stata condotta da Giacomo Cagnes, con la collaborazione di Angela Sciuto.

L’incontro si è concluso con un momento dedicato agli scambi di auguri, dandosi l’appuntamento, alla prossima edizione.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]