Università e numero chiuso, test ammissione a Medicina e Odontoiatria: Codacons lancia ricorso collettivo


Pubblicato il 08 Settembre 2013

Illegali le limitazioni. Gli studenti possono aderire all’azione lanciata su WWW.CODACONS.ITIl Codacons lancia un importante ricorso collettivo al Tar contro il numero chiuso per le facoltà di medicina e odontoiatria.

Il sistema del numero chiuso presenta diversi profili di illegittimità e danneggia in modo evidente gli studenti – spiega l’associazione “La legge che regola il numero chiuso non consente gli astrusi quiz di logica, il cui numero peraltro quest’anno è stato aumentato (ben 25 su 60) – afferma il Codacons – La procedura prevista dalla legge per la determinazione dei posti disponibili per medicina e odontoiatria è anch’essa illegittima, perché viola le direttive comunitarie (come segnalato dall’Antitrust già nel 2009), laddove prevede che tali posti debbano essere determinati non solo con riferimento all’offerta formativa, ma anche in relazione al presunto fabbisogno di medici”.

Ma alla base del ricorso collettivo promosso dal Codacons al Tar del Lazio emergono anche altre criticità e violazioni delle norme vigenti. L’Antitrust ha infatti sollevato la questione dell’ammissione degli ordini dei medici al tavolo tecnico incaricato di stabilire il numero di posti disponibili, poiché, in quanto “rappresentativo soltanto dei professionisti già attivi nel mercato, potrebbe essere intrinsecamente portatore di interessi confliggenti con l’ampliamento del numero dei posti”.Già da oggi – prosegue l’associazione – gli studenti possono aderire al ricorso collettivo promosso dal Codacons al Tar, finalizzato a garantire il diritto allo studio degli aspiranti medici e odontoiatri e far dichiarare illegittimo il sistema del numero chiuso che, così come realizzato nelle università italiane, non risponde ai criteri di legge e appare contrario alle norme della Costituzione e a quelle dell’Unione Europea.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato dalla questura di Catania Ha richiamato l’attenzione dei poliziotti non appena ha visto passare una volante che, in realtà, stava raggiungendo proprio la sua abitazione dopo una disperata richiesta di aiuto giunta al numero unico per le emergenze relative ad un’aggressione in corso. Un ragazzino di 14 anni, da solo in strada in tarda serata, […]

1 min

Oggi, alle ore 11, in via Etnea, presso la Prefettura, si terrà il presidio-assemblea USB inerente lo stato d’agitazione dipendenti ODA senza stipendio da novembre 2024. I lavoratori attendono i fatti, dopo le dichiarazioni di Sua Eminenza l’Arcivescovo Metropolita di Catania Dott. Prof. Luigi Renna in tema di stipendi.

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]