Università: l’Ersu celebra con gli studenti dell’ateneo di Catania il “Giorno della memoria”


Pubblicato il 04 Febbraio 2017

Carlo Majorana Gravina

 

Nell’aula magna del  Rettorato universitario di Catania, si è svolta la quarta edizione del Premio indetto dall’Ente per il diritto allo studio di Catania (ERSU) per celebrare il “Giorno della memoria. In ricordo della Shoah”; tema dell’anno “Mentre il terrorismo colpisce al cuore l’Europa risvegliando cupi sentimenti xenofobi che ruolo assume la memoria della Shoah?”. Un folto e appassionato stuolo di studenti dell’ateneo, si è cimentato con elaborati e cortometraggi di livello. sono stati premiati i testi di Eleonora Bufalino e Manica Sarah Coco e i corti di Marco Montemagno e Salvatore Farruggio; menzioni speciali: Tobia

Calenda, Rosita Cipolla, Olga Stornello, Salvatore Marcuccio, Maria Concetta Papotto, Martina Barberi. Conduttrice della serata la giornalista Marina Italia.

Ospite d’onore il ministro plenipotenziario della ambasciata di Israele a Roma, Rafael Erdreich. Al tavolo di presidenza   il  prof. Alessandro Cappellani (presidente dell’ERSU) con il direttore  Valerio Caltagirone e il responsabile dell’ Ufficio Stampa Giampiero Panvini.

La prof. Sarah Zappulla Muscarà, presidente della commissione giudicatrice, ha tracciato un breve profilo del poliedrico artista Salvatore Incorpora, pittore e scultore che ha vissuto l’esperienza traumatica dei lager tedeschi, lasciando una significativa produzione di guerra tra pitture e disegni e il diario “Quell’andare”, un’autobiografia tracciata con “ciglio asciutto”, per troppo pianto di cuore non d’occhi, dalla prosa lavorata di scalpello e di bulino, scorciata, dallo stile essenziale, di forte, lancinante espressionismo, sorretta da verghiana pietas.

L’attore Agostino Zumbo ha letto con toccante partecipazione le pagine dei lavori premiati. Nella sala affollata di studenti e concorrenti anche la delegazione della base militare di Sigonella: Capitano di Corvetta Edward Erwin,Capo dei Cappellani militari, Alberto Lunetta, responsabile relazioni esterne, Dana Rains, interprete.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]