Università, Scalisi (Coordinatore Associazione Controcampus): “anticipare le tasse è contro il diritto allo studio!”


Pubblicato il 25 Ottobre 2019

Con una delibera del CDA dell’Università di Catania in data 21 Ottobre 2019, TUTTI gli studenti “irregolari” (circa 12.000) dovranno pagare il contributo minimo di 200 euro stabilito dalla legge 232/16 (comma 258), entro la scadenza del 31 dicembre 2019, e non più entro il 10 febbraio del 2020.

Queste decisione non è mai stata affrontata con nessun organo di Governo del nostro Ateneo prima dell’approvazione in CDA.

La guida allo studente per l’anno accademico 19/20 era già stata approvata e non prevedeva questo anticipo.

Anticipare le tasse senza nessun confronto con le rappresentanze e associazioni studentesche È CONTRO IL DIRITTO ALLO STUDIO.

Secondo lo STATUTO D’ATENEO, LA CONSULTA DEGLI STUDENTI esprime PARERE OBBLIGATORIO sulle CONTRIBUZIONI A CARICO DEGLI STUDENTI E OGNI ALTRA PROPOSTA RIGUARDANTE IN MODO ESCLUSIVO O PREVALENTE GLI INTERESSI DEGLI STUDENTI.

Federico Scalisi –Coordinatore Associazione Universitaria Controcampus.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

comunicato sindacale Continua lo stato d’agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori Alle lavoratrici e ai lavoratori della Fondazione ODA Catania sono state pagate le mensilità di novembre e dicembre 2024 e la tredicesima mensilità .Ma non era stato annunciato il pagamento di quattro mensilità?E quando arriveranno le altre retribuzioni: gennaio, febbraio, marzo, aprile 2025?E quando […]

1 min

“È trascorso oltre un anno dalla delibera con cui il Comune di Catania ha deciso di continuare ad affidare, in regime di ‘in house providing’, una serie di servizi pubblici alla società Catania Multiservizi. Tuttavia, ad oggi, il contratto di servizio non risulta ancora formalmente stipulato”. E’ quanto dichiarato dalla consigliera comunale del Mpa Serena […]

2 min

Subito la Costituente Europea Stasera alle 19,00 si terrà la presentazione pubblica della lettera appello che sarà inviata ai governanti d’Europa dai cittadini del continente. L’iniziativa parte da Catania per ricordare il ruolo che la Sicilia ebbe nella preparazione dei Trattati di Roma. “L’Europa del 2025 è molto diversa da quella di pochi anni fa. […]