Università. We Love Unict e il Presidente del I Municipio contro la violenza sulle donne


Pubblicato il 26 Novembre 2021

Centonove nastrini rossi, tanti quante le vittime di femminicidio registrate in Italia nel 2021, sono legati alle panchine presenti nei dipartimenti dell’ateneo etneo e nel centro storico di Catania, come apostrofo commemorativo e di richiamo alla riflessione nella Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. L’iniziativa avanzata dall’associazione universitaria “WeLove Unict” presieduta dal dott. Alberto Vazzano, è stata accolta positivamente dal Presidente del I Municipio, il dott. Paolo Fasanaro.
 
«Abbiamo scelto i nastrini rossi per celebrare la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne come simbolo», spiega il Presidente Alberto Vazzano. «Con l’associazione We Love Unict cerchiamo di dare nel nostro piccolo un contributo semplice ma per noi importante per sensibilizzare la comunità universitaria e, più in generale, la nostra società. L’auspicio è che un giorno queste violenze non si ripetano più». 
 
L’idea è subito sposata anche dal Presidente del I Municipio, il dott. Paolo Fasanaro: «Ho subito proposto ai giovani studenti di We Love Unict di allargare l’iniziativa alle piazze del Primo Municipio onorando il ricordo delle 109 donne che quest’anno sono state vittime di femminicidio. L’obiettivo  – spiega il dott. Fasanaro – è quello di sensibilizzare tutta la popolazione su un tema così importante ma, soprattutto, stimolare donne e ragazze a denunciare immediatamente qualsiasi tipo di violenza per evitare il peggio. Mi auguro che anche la giustizia faccia la propria parte iniziando davvero a tutelare le donne adottando pene severe e tempestive».
 
Una panchina è stata dipinta di colore rosso vivo nel portico dei Dipartimenti di Ingegneria, iniziativa avanzata dai rappresentanti degli studenti di We Love Unict e concordata con i direttori dipartimentali, il prof. Enrico Foti e il prof. Angelo Muscato. «Abbiamo voluto rappresentare così la nostra ferma posizione di contrasto alla violenza di genere – precisa Simone Apa – all’interno di un luogo di passaggio parecchio frequentato quotidianamente dagli studenti dei due dipartimenti».
 
Quattro scatole sono inoltre posizionate nei dipartimenti di Scienze Politiche, Economia e Ingegneria dove resteranno per una settimana. «Gli studenti potranno fare sentire la propria voce in modo anonimo raccontando le proprie esperienze o semplicemente lasciando un messaggio di sostegno a chi è vittima di violenza, fisica o psicologica», spiega la senatrice accademica Alessandra Leonardi. «Il contenuto dei messaggi sarà reso noto nel corso del dibattito fissato martedì 30 novembre  alle presso il Dipartimento di Scienze Politiche, alla presenza della prof.ssa Stefania Mazzone e del prof. Maurizio Avola».

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]