Unpli Sicilia: da Caltanissetta tecnologie high-tech per incentivare la fruizione del territorio


Pubblicato il 12 Giugno 2015

Tutte esperienze che da oggi saranno possibili: nasce a Caltanissetta il primo centro di accoglienza e informazione turistica high-tech in Italia. Occasione per spiegare al pubblico questi gioielli della tecnologia è stata una conferenza stampa alla presenza di numerosi rappresentati istituzionali. “Con l’innovativo concept che presentiamo oggi, l’info-point va oltre la tradizionale funzione di fornire semplicemente l’informazione. Al turista viene offerta anche  la possibilità di immergersi nel territorio attraverso innovative tecnologie multimediali”. Con queste parole il presidente di Unpli Sicilia (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), Antonino La Spina, ha sintetizzato le peculiarità del nuovo polo. “Rappresenta – ha continuato– una virtuale porta di ingresso delle aree interessate stabilendo un rapporto di interattività fra la richiesta informazioni del turista e la visita del territorio”.

L’azione è stata realizzata nell’ambito del progetto di informazione turistica integrata “Typical Sicily”,coordinato da Unpli Sicilia, attuato dalla comitato Unpli di Caltanissetta e finanziato con fondi Psr 2007-2013 dal Gal Terre del Nisseno.  “Va dato atto al comitato regionale e provinciale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco   – afferma il presidente del Gal Terre del Nisseno, Giuseppe Valenza –  di aver avviato e portato a termine un progetto avveniristico.  E’ l’ennesimo tassello di un mosaico di  azioni che mediante la valorizzazione delle risorse del territorio  puntano allo sviluppo dell’economia”.   “L’amministrazione comunale di Caltanissetta e l’assessorato alla Creatività ed alla cultura  – affermano in un messaggio congiunto,  il sindaco Giovanni Ruvolo edil vice sindaco Marina  Castiglione –  nell’ottica di una collaborazione concreta con Unpli Sicilia e con la locale Pro Loco hanno assegnato in piena fiducia i locali dell’ex “Circolo dei nobili” che costituiscono un luogo privilegiato per i turisti che si recano in città. Grazie alla capacità organizzativa del Gal Terre del Nisseno  è stato possibile allestire un punto informativo che costituirà senz’altro un volano per la promozione turistica del territorio”. All’incontro con i giornalisti hanno preso parte anche il direttore del  Gal Terre del Nisseno Giuseppe Ippolito,  il soprintendente ai beni culturali della Provincia di Caltanissetta, Lorenzo Guzzardi, il presidente del comitato provinciale Unpli di Caltanissetta, Loreto Ognibene ed il responsabile della Pro Loco di Caltanissetta  Giuseppe D’Antona.

 

Questi i dettagli tecnici delle tre aree:

 

Sala immersiva. Garantisce la proiezione di video ad alta risoluzione (anche in 4k) su una parete (larga quasi 10 mt ed alta 3) consentendo al visitatore di “tuffarsi” nello scenario proiettato. E’ un “contenitore culturale” che stimola la curiosità dei visitatori e li coinvolge emotivamente e razionalmente in un percorso di scoperta e approfondimento, il tutto centrato su quello che il territorio può  offrire. Su tre pareti laterali della sala sono proiettati i video che con suoni e rumori evocativi affascinano il turista, assicurando  virtualmente fruizione di ciò che il territorio può  offrire  concretamente in un successivo momento di visita “reale”.

 


Libreria virtuale.
Impiega una sofisticata tecnologia che permette di sfogliare e visualizzare in modo spettacolare i testi che raccontano la storia del territorio. Tutti i contenuti vengono resi fruibili, “usciranno” virtualmente dalla libreria proiettata a muro e si lasceranno sfogliare con un semplice gesto delle mani, nell’aria. La parte grafica è reindirizzata in 3D con un impatto visivo spettacolare di circa 2×1,5mt.

Parete interattiva.  Offre l’opportunità di interagire con gli scenari prestabiliti , proiettati su una parete di ampie dimensioni (10 metri x 3), che si modificano con i gesti del visitatore.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]