VENTICINQUE VOLONTARI RIPULISCONO LA FONTANA DI PROSERPINA E “U PASSIATURI”


Pubblicato il 19 Dicembre 2022

CATANIA, 18 DICEMBRE 2022 – Stamattina dalle 10 alle 12, venticinque volontari hanno risposto alla chiamata di PuliAmoCatania: armati di scope e palette, i cittadini hanno raccolto venti sacchi di rifiuti tra il giardino che ospita la fontana di Proserpina e “u passiaturi”, a due passi dalla stazione centrale. Un successo per il comitato nato con l’intento di sensibilizzare i cittadini sul tema dell’ecologia e delle legalità, attraverso azioni che restituiscano decoro al territorio e fiducia alle persone. Alla mattinata di volontariato hanno partecipato anche la Comunità di Sant’Egidio – con due cittadini nigeriani che oggi vivono e lavorano a Catania – e i Lions Club Mare Nostrum.

Arrivato sul posto, il comitato PuliAmoCatania ha trovato condizioni di chiaro degrado, tra bottiglie e piatti di plastica, buste, lattine, posate usa e getta e fazzoletti. Condizioni ordinarie per quest’area così cara ai catanesi, porta d’ingresso della città per chi arriva in treno, ma anche in auto. Il comitato ricorda, infatti, il valore storico e artistico della fontana di Proserpina, risalente al 1904, e quello anche affettivo del “passiatore”, un tempo lungomare della città, dove ci si incontrava per passeggiare e socializzare. Al termine dell’intervento, l’intera area è tornata pulita e pronta a rivestire il ruolo per cui è nata.

«Siamo scesi di nuovo in strada per sensibilizzare i cittadini nella tutela dell’ambiente, ma anche per invitare le persone a prendersi cure di spazi pubblici, rendendo sempre più centrale il tema dell’ecologia», dice Gianluca Seminara, coordinatore di PuliAmoCatania. «Questa iniziativa segue quella organizzata ad agosto, in piazza Europa, e l’altra tenutasi a settembre in piazza San Cristoforo, in sinergia con altre associazioni. In futuro faremo nuovi interventi, nei quali intendiamo coinvolgere anche le scuole, e di cui daremo notizia anche attraverso il nostro canale Facebook, PuliAmoCatania».

INFORMAZIONI SU PULIAMOCATANIA

PuliAmoCatania è un comitato civico spontaneo nato su iniziativa di quattro cittadini decisi a sensibilizzare la comunità sul tema dell’ecologia. PuliAmoCatania desidera stimolare ciascuno a prendersi cura degli spazi pubblici e mira a ridare fiducia a chi sogna una Catania dignitosa, accogliente, vivibile. In questo modo, il comitato intende riaffermare valori quali decoro, bellezza, solidarietà e legalità promuovendo lo spirito di partecipazione, coesione e condivisione tra le persone.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]

1 min

Canoa Giovani, incetta di medaglie per il Circolo rossazzurro Comincia la stagione della canoa velocità. Riflettori accesi sul circuito Canoa Giovani con i piccoli atleti del Circolo Canoa Catania subito protagonisti alla Diga di Nicoletti (Enna). Ben undici le medaglie conquistate dai canoisti rossazzurri sulle distanze dei 2.000 metri e dei 200 metri. Grande la soddisfazione […]

2 min

Con il suo singolo “La fine del mondo” ha fatto sognare i fan, delineando i nuovi confini dell’universo musicale e vincendo la 12ª edizione di X Factor, oltre a conquistare ben due dischi di platino. I suoi brani sono poesie che fanno vibrare il cuore, le sue interpretazioni di “Generale” di Francesco De Gregori e […]

3 min

 Comunicato stampa Al via da Catania la seconda edizione del Premio internazionale “Lympha – Raffaella Mandarano” per l’impresa femminile giovane Un premio che fa crescere idee e sogni: in palio un percorso di incubazione d’eccellenza dal valore di oltre cinquemila euro e due mila euro in denaro. Iscrizioni aperte fino al 16 settembre Prende il via da Catania la seconda edizione […]