“Verità per Giulio Regeni”: il comune di Gravina di Catania aderisce alla campagna di Amnesty International


Pubblicato il 21 Ottobre 2019

Il Comune di Gravina di Catania ha aderito alla campagna di solidarietà promossa da Amnesty International “Verità per Giulio Regeni”. Il palazzo municipale ha esposto lo striscione giallo che è diventato il simbolo e la testimonianza di una battaglia che da 3 anni a questa parte sta coinvolgendo istituzioni e società civile: «L’amministrazione ha convintamente dato seguito all’iniziativa presentata e approvata all’unanimità dal Consiglio comunale – ha dichiarato il sindaco Massimiliano Giammusso – la ricerca della verità per quello che è successo al giovane ricercatore italiano deve continuare, e noi come amministratori e cittadini italiani pretendiamo che sia fatta piena luce su quei tragici fatti».

Il primo firmatario della mozione approvata all’unanimità da civico consesso è stato il presidente del Consiglio comunale Claudio Nicolosi: «Il 3 febbraio del 2016 è stato trovato il corpo del nostro connazionale, scomparso in circostanze misteriose dalla città del Cairo il 25 gennaio 2016. Giulio Regeni era un dottorando dell’Università di Cambridge – ha spiegato Nicolosi – e si trovava in Egitto per lavorare alla tesi di dottorato. Da quel momento si è fatta strada l’ipotesi che la morte del ragazzo sia legata proprio al lavoro che stava svolgendo.

La questione è diventata anche un caso diplomatico che però non ha ancora trovato soluzione, con un evidente resistenza delle autorità egiziana a favorire la conoscenza dei fatti accaduti. Ringrazio tutti i consiglieri comunali che hanno sottoscritto la mozione, a partire dal vicepresidente Enzo Santoro, Teresa Campanile, Cettina Cianciolo, Salvo D’Urso, Paolo Kory, Stefano Longhitano, Angela Zanghì, Tommaso Maltese, Francesco Nicotra, Franco Marcantonio».

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]