Via Crucis, silenziosa ma “rumorosa” presenza delle lavoratrici dell’ODA da novembre senza stipendio


Pubblicato il 19 Aprile 2025

comunicato sindacale Usb

Ieri pomeriggio, in piazza Duomo, lavoratrici dipendenti della Fondazione ODA Catania, in un assoluto silenzio “rumoroso”, all’uscita dalla cattedrale di S.Agata della processione della Via Crucis guidata dall’arcivescovo Renna,
hanno esposto dei cartelli con la scritta “ODA”.

“L’abbiamo fatto – evidenzia una delle lavoratrice – per ricordare a tutte e a tutti i mancati pagamenti degli ultimi sei stipendi”.
“E – aggiunge un’altra lavoratrice – ci teniamo a sottolineare con quanto rispetto ci siamo poste nei confronti della processione e nonostante tutto quello che stiamo subendo noi e le nostre famiglie. Comunque, si è sentito il rumore del nostro silenzio “.
“Non dimentichiamo – conclude un’altra lavoratrice – anche quello che stanno subendo gli assistiti dell’ODA e le loro famiglie. Insomma, non c’è pace fra gli ulivi”.

Subito dopo le festività pasquali, nell’ambito dello stato d’agitazione già programmato dall’USB, nella mattinata di mercoledì 23 si terrà un presidio-assemblea davanti all’Arcivescovado e il 24 aprile è prevista l’astensione dal lavoro e un corteo “in considerazione che puntualmente ogni mese vengono annunciati dall’ODA pagamenti di stipendi e puntualmente ciò non accade”…da novembre 2024.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]