Via Etnea, completato il pre-esercizio, da domani diventa “Area Pedonale video-controllata”


Pubblicato il 16 Giugno 2022

Da domani venerdì 17 giugno, via Etnea, da piazza Duomo fino ai pressi di Villa Bellini e piazza Vincenzo Bellini(Teatro Massimo) diventano ufficialmente “Area Pedonale video-controllata”, vera e propria isola pedonale con vigilanza elettronica, un fatto senza precedenti per il nostro centro storico.

Il controllo avverrà attraverso varchi elettronici, telecamere e presidi di Polizia Locale, che per 30 giorni è stato sperimentato positivamente in un mese di pre esercizio vigilato ma senza l’irrogazione di verbali ai contravventori.

Come per il borghetto al lungomare, anche per i tratti del centro storico il mese di pre-esercizio è stato attuato al duplice scopo di avviare il periodo di prova dei controlli e dare la possibilità a tutti gli aventi diritto di registrarsi e richiedere il pass di accesso.

I controlli con varchi elettronici e telecamere in via Etnea vigileranno da piazza Duomo alla Villa Bellini, in particolare nei seguenti tratti: via Vittorio Emanuele II, nei pressi del civico 148, lato nord, angolo via Raddusa; via Etnea, nei pressi del civico 46, lato est, angolo via Fragalà; via Etnea, nei pressi del civico 78, lato est, angolo via A. di Sangiuliano; via Etnea, nei pressi del civico 166, lato est, angolo piazza Stesicoro. 

Per proteggere Piazza Bellini una telecamera di controllo è stata installata in via Michele Rapisarda, nei pressi del civico 2, lato ovest, angolo via Antonino di Sangiuliano.

Saranno gli agenti della Polizia Municipale con il supporto degli operatori dell’AMTS a presidiare varchi e ingressi, mentre il Comune di Catania ha incaricato l’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta S.p.A. di rilasciare i pass elettronici agli aventi diritto collegandosi al sito internet www.amts.ct.it area Permessi accesso Aree Pedonali e ZTL. Il provvedimento, da domani, avrà carattere permanente e saranno elevate multe e sanzioni ai trasgressori. 

Il video controllo, che di fatto rende effettiva la pedonalizzazione, avviene principalmente a tutela e garanzia dello straordinario barocco con le sue bellezze artistiche e monumentali, meta di turisti ma anche zona logisticamente nevralgica per il capoluogo etneo, che in poche centinaia di metri racchiude piazza Duomo, piazza Università, Palazzo degli Elefanti e quello dei Chierici, il Rettorato Universitario, Palazzo Sangiuliano, la Prefettura con Palazzo Minoriti, Palazzo San Demetrio e altri beni di particolare valore storico. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]