Via o Piazza Enzo Tortora davanti ai Palazzi di Giustizia di Catania, Roma e Milano


Pubblicato il 13 Maggio 2012

Richiesta ai sindaci delle tre città da parte dell’associazione “Donne per la Sicurezza Onlus”, che ricorda la figura dell’uomo, massacrato dalla “giustizia” all’italiana. Un liberale in un paese senza liberaliA cura di Iena Memoria Storica

Via o piazza Enzo Tortora (nella foto) davanti i Palazzi di Giustizia di Roma, Milano e Catania. Lo chiede ai sindaci delle tre città, rispettivamente Gianni Alemanno, Giuliano Pisapia e Raffaele Stancanelli, l’ associazione “Donne per la Sicurezza Onlus”. Lo rende noto un comunicato dell’associazione, con il presidente Barbara Cerusico, che motiva la richiesta “affinche’ ogni giorno nel Palazzo, chi amministra la giustizia In nome del Popolo Italiano, ricordi che tra quelle carte avvocatesche vi puo’ essere imprigionata una creatura innocente”.L’associazione ricorda la figura di Tortora, con un testo che pubblichiamo per intero:”Enzo Tortora: un uomo innocente e perbene, esempio di imperfezione della Giustizia…Sono passati 27 anni da quel 17 settembre 1985, quando il giornalista e popolare presentatore televisivo Enzo Tortora fu condannato con una sentenza dal Tribunale di Napoli a dieci anni di reclusione per associazione per delinquere di tipo mafioso e traffico di stupefacenti.L’inchiesta nei riguardi di Tortora – che divise il Paese tra innocentisti e colpevolisti ed alimento’ il dibattito sul ”pentitismo” – era cominciata nei premi mesi del 1983, quando due pentiti della Nuova Camorra Organizzata (Nco), capeggiata da Raffaele Cutolo, indicarono Tortora, ”quello di Portobello’, quale appartenente alla Nco con l’incarico di corriere di droga.Tortora fu arrestato all’alba del 17 giugno ’83 in un albergo di Roma, ma fu portato in carcere in tarda mattinata, solo quando fotografi e cineoperatori furono pronti a ritrarre l’ imputato in manette. Fin dal primo momento Tortora si disse innocente. Dopo sette mesi di detenzione, l’imputato ebbe gli arresti domiciliari.Fu quindi eletto eurodeputato radicale il 17 giugno 1984. Il 20 luglio 1984 torno’ in liberta’ ed annuncio’ che avrebbe chiesto al Parlamento europeo di concedere l’autorizzazione a procedere nei suoi riguardi che fu data il 10 dicembre. Dopo il suo rinvio a giudizio, il 4 febbraio 1985, arrivo’ la sentenza di condanna di primo grado.Enzo Tortora a Catania il 7 dicembre 1985 essendo stato condannato in primo grado, annuncio’ che si sarebbe dimesso da parlamentare europeo. Fu cosi’ che torno’ agli arresti domiciliari a Milano dove fu riarrestato il 10 dicembre 1985.Il 15 settembre 1986, la Corte di Appello di Napoli rovescio’ il verdetto: assoluzione con formula piena, ed i pentiti furono giudicati non credibili. ‘E’ la fine di un incubo’, disse il presentatore. L’ innocenza dell’imputato fu confermata il 13 giugno 1987 dalla Corte di Cassazione. Meno di un anno dopo, il 18 maggio 1988, Enzo Tortora mori’ per un cancro ai polmoni.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Conferenza stampa – Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani 128, Catania Il Comune di Catania ha reso noto il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale” destinato a San Cristoforo, nell’ambito di un programma nazionale per le aree urbane a maggiore vulnerabilità. Il […]

1 min

“Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D’Annunzio e via Oliveto Scammacca, purtroppo, è in forte aumento. A causa del traffico intenso, però, l’arrivo delle ambulanze, in caso di incidenti gravi, è estremamente lento”. E’ la griglia d’allarme lanciata da Domenico Di Grande presidente del Comitato D’Annunzio che, allo stesso tempo, […]

2 min

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave diretta dalla maestra Carla Favata, tornerà il 5 aprile 2025 nell’incantevole cornice di Palazzo Manganelli a Catania. L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti internazionali di danza storica più rinomati e ambiti, ha registrato il tutto esaurito già da gennaio […]

2 min

C’è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna Comics 2025: Devon Murray, l’attore che ha interpretato il mitico Seamus Finnigan nella saga cinematografica dedicata al maghetto con gli occhiali, sarà per la prima volta in Sicilia tra i grandi ospiti della tredicesima edizione del festival! Sabato 31 maggio […]