Via o Piazza Enzo Tortora davanti ai Palazzi di Giustizia di Catania, Roma e Milano


Pubblicato il 13 Maggio 2012

Richiesta ai sindaci delle tre città da parte dell’associazione “Donne per la Sicurezza Onlus”, che ricorda la figura dell’uomo, massacrato dalla “giustizia” all’italiana. Un liberale in un paese senza liberaliA cura di Iena Memoria Storica

Via o piazza Enzo Tortora (nella foto) davanti i Palazzi di Giustizia di Roma, Milano e Catania. Lo chiede ai sindaci delle tre città, rispettivamente Gianni Alemanno, Giuliano Pisapia e Raffaele Stancanelli, l’ associazione “Donne per la Sicurezza Onlus”. Lo rende noto un comunicato dell’associazione, con il presidente Barbara Cerusico, che motiva la richiesta “affinche’ ogni giorno nel Palazzo, chi amministra la giustizia In nome del Popolo Italiano, ricordi che tra quelle carte avvocatesche vi puo’ essere imprigionata una creatura innocente”.L’associazione ricorda la figura di Tortora, con un testo che pubblichiamo per intero:”Enzo Tortora: un uomo innocente e perbene, esempio di imperfezione della Giustizia…Sono passati 27 anni da quel 17 settembre 1985, quando il giornalista e popolare presentatore televisivo Enzo Tortora fu condannato con una sentenza dal Tribunale di Napoli a dieci anni di reclusione per associazione per delinquere di tipo mafioso e traffico di stupefacenti.L’inchiesta nei riguardi di Tortora – che divise il Paese tra innocentisti e colpevolisti ed alimento’ il dibattito sul ”pentitismo” – era cominciata nei premi mesi del 1983, quando due pentiti della Nuova Camorra Organizzata (Nco), capeggiata da Raffaele Cutolo, indicarono Tortora, ”quello di Portobello’, quale appartenente alla Nco con l’incarico di corriere di droga.Tortora fu arrestato all’alba del 17 giugno ’83 in un albergo di Roma, ma fu portato in carcere in tarda mattinata, solo quando fotografi e cineoperatori furono pronti a ritrarre l’ imputato in manette. Fin dal primo momento Tortora si disse innocente. Dopo sette mesi di detenzione, l’imputato ebbe gli arresti domiciliari.Fu quindi eletto eurodeputato radicale il 17 giugno 1984. Il 20 luglio 1984 torno’ in liberta’ ed annuncio’ che avrebbe chiesto al Parlamento europeo di concedere l’autorizzazione a procedere nei suoi riguardi che fu data il 10 dicembre. Dopo il suo rinvio a giudizio, il 4 febbraio 1985, arrivo’ la sentenza di condanna di primo grado.Enzo Tortora a Catania il 7 dicembre 1985 essendo stato condannato in primo grado, annuncio’ che si sarebbe dimesso da parlamentare europeo. Fu cosi’ che torno’ agli arresti domiciliari a Milano dove fu riarrestato il 10 dicembre 1985.Il 15 settembre 1986, la Corte di Appello di Napoli rovescio’ il verdetto: assoluzione con formula piena, ed i pentiti furono giudicati non credibili. ‘E’ la fine di un incubo’, disse il presentatore. L’ innocenza dell’imputato fu confermata il 13 giugno 1987 dalla Corte di Cassazione. Meno di un anno dopo, il 18 maggio 1988, Enzo Tortora mori’ per un cancro ai polmoni.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]