Viabilità…crac, crollo viadotto sulla Catania-Palermo: Codacons si costituisce parte offesa e lancia mega azione collettiva milionaria di risarcimento danni


Pubblicato il 18 Aprile 2015

Francesco Tanasi attiva pool di esperti

Il CODACONS si costituisce parte offesa nell’inchiesta aperta dal Procura di Termini Imerese sul cedimento del viadotto dell’autostrada A19 Palermo-Catania e avvia una una mega azione collettiva dei siciliani. Lo rende noto Francesco Tanasi Segretario Nazionale Codacons.

La Sicilia è letteralmente tagliata a metà a – continua Tanasi – ma questo rappresenta solo l’ennesimo scandalo di una serie di crolli che hanno coinvolto negli ultimi due anni le strade siciliane.

Tanasi chiede, quindi, al fine di poter scongiurare ulteriori possibili crolli la verifica dei piloni di viadotti, ponti e cavalcavia di tutta la rete autostradale siciliana.

La chiusura del tratto autostradale tra Scillato e Tremonzelli ha diviso in due la Sicilia perché il traffico viene deviato sulla statale 120 Caltavuturo-Cerda pure interessata da frane e cedimenti. I disagi sono così pesanti che l’assessore regionale alle Infrastrutture, Giovanni Pizzo, ha chiesto la proclamazione dello stato di emergenza. Ma la Sicilia si prepara al peggio. I lavori di ripristino potrebbero durare qualche anno e non riguarderanno solo la campata ma anche il tratto della statale 120 Scillato-Caltavuturo dove si è verificato l’ultimo movimento lungo la frana aperta dieci anni fa.

Per questi motivi il Codacons, tramite gli Avv. Carmelo Sardella e Paolo Di Stefano Dirigenti dell’Ufficio Legale Regionale, ha deciso di costituirsi parte offesa nell’inchiesta aperta dalla Procura di Termini Imerese sul cedimento del viadotto affinché si accertino le responsabilità, per poi promuovere la costituzione di parte civile nel processo penale allo scopo di richiedere il risarcimento del danno patrimoniale e morale a favore dei contribuenti siciliani.

Il Codacons per contribuire a fare piena luce sulle responsabilità, ha nominato come proprio pool di periti il Prof. Ing. Ernesto Motta (Geotecnico), il Prof. Ing. Salvatore Leonardi (esperto in costruzioni stradali), il Prof. Ing. Matteo Ignaccolo (esperto in trasporti e procedure), il Prof. Fabio Lentini (Geologo) ed il Dott. Bruno Copat (Geologo).

Gli esperti del Codacons, spiega l’Avv. Sardella, che vantano una lunga e qualificata esperienza nel settore, avranno anche il compito di verificare eventuali cedimenti strutturali, valutare il terreno che ha ceduto e verificare il rispetto di procedure e progetti esecutivi.

Con la mega azione collettiva lanciata dal Codacons i Siciliani potranno costituirsi anche loro parte offesa e richiedere un risarcimento dei danni subiti. Ciascun cittadino siciliano, attraverso la presentazione dell’atto scaricabile dal sito nazionale del Codacons (www.codacons.it), seguendo le indicazioni in esso riportate, potrà costituirsi parte offesa e richiedere un risarcimento di un danno, che si quantifica come non inferiore a 2000 Euro per ciascun cittadino.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall’associazione Catania Più Attiva, con l’irriducibile Santo Musumeci, presidente dell’associazione, referendum che ha lo scopo di abrogare la delibera comunale che ha permesso la realizzazione della Ztl in piazza Federico di Svevia, Nora a Catania come “Piazza Castello Ursino”.Stamattina un banchetto è stato […]

1 min

Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell’ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che individua, arbitrariamente, delle zone rosse in cui è fatto divieto di “stazionare” a chi è stato anche solo segnalato alle autorità giudiziarie per vari reati di cui al Codice penale. Le motivazioni alla base del provvedimento, poi, appaiono velatamente classiste […]

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]