Viabilità…letale, Codacons: Aci-Istat, 512 incidenti e 10 morti al giorno sulle strade

Leggi l'articolo completo

Denuncia dell’associazione di tutela dei consumatori: non raggiunto obiettivo europeo, nonostante la crisi. Aumentano morti in bicicletta: colpa della modifica dell’art. 208 del codice della strada.

Il segretario Francesco Tanasi: governo faccia decreto su sicurezza stradale. Ecco il comunicato:“secondo il rapporto annuale Aci-Istat sugli incidenti stradali, nel 2012 ogni giorno sulle strade italiane si sono verificati 512 incidenti, che comportano la morte di 10 persone e il ferimento di altre 723.

Per Francesco Tanasi Segretario Nazionale Codacons è incredibile che nonostante la crisi ed il conseguente crollo dei flussi di traffico non si sia ancora raggiunto il traguardo della riduzione del 50% dei morti fissata dalla Ue nel lontano 2001, nel famoso Libro Bianco, obiettivo che andava raggiunto nel 2011. L’Italia, infatti, sebbene il crollo dei veicoli circolanti abbia determinato una diminuzione del numero di incidenti, feriti e morti rispetto al 2011, si ferma ad un – 48,5%. Mentre in Europa (Eu27) il numero di morti per milioni di abitanti scende dal 60,7% del 2011 al 55% del 2012, l’Italia passa dal 63,7 ad un misero 60,1%.Inoltre questi dati attestano che il Codacons aveva ragione a contestare le ultime modifiche al Codice della strada, che si sono dimostrate un vero e proprio fallimento, a cominciare dal peggioramento dell’art. 208 del Codice della strada, quello che stabilisce che una quota dei proventi delle multe va destinata alla sicurezza stradale. Nel 2010, infatti, è stata eliminata la quota minima del 10% da destinare agli utenti deboli della strada come pedoni e ciclisti.Non è un caso, quindi, che salga sia la quota di conducenti di biciclette morti in incidenti stradali, +2,5% tra il 2012 e 2011, sia il numero di biciclette coinvolte in incidenti stradali con lesioni a persone (+ 2,6% rispetto al 2011).Tanasi chiede, quindi, al Governo di intervenire con urgenza con un decreto legge in tema di sicurezza stradale.Rispetto all’art. 208 del Cds, ad esempio, il Governo deve stabilire che il 100% dei proventi delle multe va destinato al rafforzamento della sicurezza stradale. Inoltre va eliminato il comma che consente con i proventi delle multe di fare assunzioni stagionali o acquistare automezzi, ripristinata la quota minima da destinare agli utenti deboli della strada ed introdotto un taglio del 3% ai trasferimenti statali per i comuni, la stragrande maggioranza, che non rispettano l’art. 208.”

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

14 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

14 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

14 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

14 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

14 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

14 ore ago