Vita non facile per i cronisti dell’Isola, lo rivela il rapporto “Ossigeno 2011” della Fnsi: ecco l’elenco dei colleghi siciliani


Pubblicato il 15 Aprile 2012

di Mirko Tomasino, iena vulcanica

Continua a non essere un periodo particolarmente felice per i giornalisti siciliani, alcuni di essi minacciati anche dalla scure di ‘Cosa Nostra’ senza troppe roboanti prese di posizione da parte delle istituzioni. Altri, invece, fatti oggetto di minacce comuni o intimidazioni o turbati da un ricorso eccessivo allo strumento della querela. Il rapporto della Fnsi “Ossigeno” 2011 – 2012, presenta una situazione imbarazzante per tanti nostri giornalisti isolani, eroi senza “medaglie” conferite dallo Stato.

In dettaglio, il rapporto riporta le vicende dei seguenti cronisti siciliani minacciati o querelati nell’esercizio della propria attività.

21 /1/ 2011, Redazione “Il Clandestino”, sito web che, tra le altre cose, si era anche occupato di una videoinchiesta sull’ospedale di Modica;

17/3/2011, Salvatore Maiorca, cronista siracusano de “La Sicilia” che, tra le altre cose, si era occupato in diversi articoli del Piano regolatore della sua città;

29/3/2011, a Partinico (Pa) vengono danneggiate le auto, rubati i cellulari e penetrato nelle abitazioni dei collaboratori di Telejato;

8/7/2011, Gianfranco Criscenti (Giornale di Sicilia e Ansa); Giuseppe Pipitone (I quaderni de L’Ora); Giuseppe Lo Bianco (Il Fatto Quotidiano), a Trapani, vengono minacciati con una lettera anonima: tra l’altro il rapporto “Ossigeno” riferisce che si erano resi protagonisti anche di un’inchiesta sul vescovo e la diocesi trapanese;

3/9/2011, Pino Maniaci, giornalista di Telejato, e relative scritte inneggianti la mafia e contro il lavoro del giornalista;

14/9/2011, Saro Cannizzaro, cronista modicano del Giornale di Sicilia, a cui viene incendiata la porta di casa;

28/9/2011, Fabiola Foti, direttore del free press “Sud” a cui viene inviata una lettera minatoria;

21/11/2011, Francesco Timo, cronista del sito di informazione Marsala.it, minacciato. Tra l’altro, nei giorni precedenti, aveva pubblicato un video sul web a seguito di una discussione fra i precari del comune di Marsala;

15/12/2011, Antonio Condorelli (nella foto il coraggioso e puntuale Condorelli “sul presunto luogo del delitto”), giornalista freelance, il quale ha ricevuto un avviso di garanzia per aver pubblicato la denuncia di un primario che si era rifiutato di firmare una diagnosi di “aneurisma all’aorta”. Il Governatore ha querelato l’articolo di “Sud”, il procuratore aggiunto gli ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini contestandogli l’ipotesi di diffamazione aggravata dal mezzo della stampa. Lui ha affidato la sua difesa ad una corposa memoria: come finirà? Vedremo!

L’anno 2011, quindi, si conclude proprio con l’avviso di garanzia inviato all’ex direttore di “Sud” mentre i primi dati del 2012 non appaiono molto confortanti, ma ci riserveremo più in là, ad anno ultimato, di stilare un’altra relazione sui tanti cronisti vittime quotidiane di minacce, intimidazioni, azione legali che si presumono ingiuste o pressioni indebite.

L’auspicio, in questo momento, sarebbe proprio che le Autorità vigilassero maggiormente sull’impegno di questi redattori e li proteggessero un po di più, in fondo, se scrivono, è nell’interesse del nostro Paese e con l’obiettivo d’informare gli amministrati e salvaguardare le Istituzioni stesse.

Clicca per leggere e/o scaricare il rapporto “Ossigeno 2011-2012”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]