Workshop e concerto de “I Beddi” per “Palcoscenico Catania


Pubblicato il 13 Ottobre 2022

All’interno del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, previsti a Catania, venerdì 14 ottobre, alle 18 e alle 20, nell’auditorium dell’associazione i Briganti, a Librino e proposti dall’Associazione culturale Il Tamburo di Aci, in collaborazione con l’Associazione culturale Terre forti di Alfio Guzzetta e con il Centro culturale e teatrale Magma di Salvo Nicotra.

Il workshop verrà riproposto sabato 15 ottobre, alle 10, all’Istituto Comprensivo Angelo Musco, nel quartiere Zia Lisa II ed alle 11 seguirà il concerto “Sintiti pirchì c’è di sentiri” di e con Il Tamburo di Aci. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per Info:3496093918.

L’ASSOCIAZIONE IL TAMBURO DI ACI, PER IL PROGETTO “PALCOSCENICO CATANIA”, PROPORRA’ VENERDI’ 14 OTTOBRE NELL’AUDITORIUM DELL’ASSOCIAZIONE I BRIGANTI, A LIBRINO,  WORKSHOP E CONCERTO “DI FOLK IN FOLK” CON “I BEDDI”

Catania – L’associazione culturale Il Tamburo di Aci, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, proporrà – in collaborazione con  “Terre forti” ed il Centro Magma – venerdì 14 ottobre, nell’auditorium dell’associazione i Briganti, a Librino, alle 18, il workshop “Gli strumenti della tradizione popolare: tamburello, marranzano, friscaletto e zampogna a paru” ed alle 20 il concerto “Di Folk in folk” con “I Beddi”, musicanti di Sicilia, nati nel 2005 dall’idea di due giovani musicisti acesi, Davide Urso e Simona Di Gregorio, per riproporre la musica siciliana tradizionale e di ricerca. Il gruppo si è poi trasformato, evoluto, affinato ed è cresciuto nel numero dei componenti, nella qualità delle proposte musicali eseguite nei concerti dal vivo e nella serietà della ricerca musicologica proposta, oggi, manifestazione evidente dei lavori discografici incisi. 

Il concerto de “I Beddi, “Di folk in folk”,  è uno spettacolo ricco di suoni, canti, liriche e racconti appartenenti al popolo siciliano, attraverso il quale i musicisti, intimamente connessi con le loro origini, rappresentano la parte ancora vitale della tradizione musicale isolana. Il workshop verrà riproposto sabato 15 ottobre, alle 10, all’Istituto Comprensivo Angelo Musco, nel quartiere Zia Lisa II ed alle 11 seguirà il concerto “Sintiti pirchì c’è di sentiri” di e con Il Tamburo di Aci. L’ingresso ai concerti ed ai due workshop è libero fino ad esaurimento posti. Info: 349.6093918.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Nessun lavoratore resterà senza occupazione nel passaggio dell’appalto dei servizi di logistica “no food” di Eurospin Sicilia, dai depositi M6 e Interporto nella zona industriale di Catania.La Filt Cgil di Catania, grazie a un confronto serrato e determinato, ha portato a casa un risultato che va ben oltre quanto previsto dalle clausole contrattuali: tutti i […]

2 min

Catania – Si è conclusa domenica 11 maggio, nell’Auditorium Sacro Cuore di Catania, la quinta edizione del “Festival Chitarristico Internazionale Alirio Diaz”, omaggio al grande musicista venezuelano di nascita, italiano per scelta, nato a La Candelaria e scomparso a Roma nel 2016. Il Festival, diretto dal maestro Salvatore Daniele Pidone ed organizzato con la collaborazione […]

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]