Comunicati Stampa

Workshop e concerto de “I Beddi” per “Palcoscenico Catania

Leggi l'articolo completo

All’interno del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, previsti a Catania, venerdì 14 ottobre, alle 18 e alle 20, nell’auditorium dell’associazione i Briganti, a Librino e proposti dall’Associazione culturale Il Tamburo di Aci, in collaborazione con l’Associazione culturale Terre forti di Alfio Guzzetta e con il Centro culturale e teatrale Magma di Salvo Nicotra.

Il workshop verrà riproposto sabato 15 ottobre, alle 10, all’Istituto Comprensivo Angelo Musco, nel quartiere Zia Lisa II ed alle 11 seguirà il concerto “Sintiti pirchì c’è di sentiri” di e con Il Tamburo di Aci. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Per Info:3496093918.

L’ASSOCIAZIONE IL TAMBURO DI ACI, PER IL PROGETTO “PALCOSCENICO CATANIA”, PROPORRA’ VENERDI’ 14 OTTOBRE NELL’AUDITORIUM DELL’ASSOCIAZIONE I BRIGANTI, A LIBRINO,  WORKSHOP E CONCERTO “DI FOLK IN FOLK” CON “I BEDDI”

Catania – L’associazione culturale Il Tamburo di Aci, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, proporrà – in collaborazione con  “Terre forti” ed il Centro Magma – venerdì 14 ottobre, nell’auditorium dell’associazione i Briganti, a Librino, alle 18, il workshop “Gli strumenti della tradizione popolare: tamburello, marranzano, friscaletto e zampogna a paru” ed alle 20 il concerto “Di Folk in folk” con “I Beddi”, musicanti di Sicilia, nati nel 2005 dall’idea di due giovani musicisti acesi, Davide Urso e Simona Di Gregorio, per riproporre la musica siciliana tradizionale e di ricerca. Il gruppo si è poi trasformato, evoluto, affinato ed è cresciuto nel numero dei componenti, nella qualità delle proposte musicali eseguite nei concerti dal vivo e nella serietà della ricerca musicologica proposta, oggi, manifestazione evidente dei lavori discografici incisi. 

Il concerto de “I Beddi, “Di folk in folk”,  è uno spettacolo ricco di suoni, canti, liriche e racconti appartenenti al popolo siciliano, attraverso il quale i musicisti, intimamente connessi con le loro origini, rappresentano la parte ancora vitale della tradizione musicale isolana. Il workshop verrà riproposto sabato 15 ottobre, alle 10, all’Istituto Comprensivo Angelo Musco, nel quartiere Zia Lisa II ed alle 11 seguirà il concerto “Sintiti pirchì c’è di sentiri” di e con Il Tamburo di Aci. L’ingresso ai concerti ed ai due workshop è libero fino ad esaurimento posti. Info: 349.6093918.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

22 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago